Per info e richieste scrivetemi vi risponderò appena possibile.

FAQ – ABBIGLIAMENTO

A cosa serve la sanificazione e perché da sola non è sufficiente?

La sanificazione (con ozono, in questo caso) è efficace per abbattere batteri e combattere eventuali cattivi odori. La sanificazione però ha dei limiti: non è in grado di rimuovere lo sporco fisicamente! Ecco perché la sanificazione da sola non è sufficiente per garantire la cura completa del capo, casco o giubbotto che sia, perché DEVE prima essere preceduta da una sessione di pulizia con prodotti chimici dedicati e azione meccanica mirata in maniera da rimuovere lo sporco presente. Se qualcuno ti “vende” la sanificazione in 5 minuti per rendere pulito il tuo casco, ricordati bene queste considerazioni!!

Quanto può durare la pulizia di un casco o di una tuta?

La pulizia del casco prevede l’asportazione di tutti gli interni, dove possibile in base alla tipologia del casco, per una pulizia approfondita manuale (questo avviene da dentro il casco nei casi in cui non siano asportabili). Questo poi comporta a dei tempi tecnici di asciugatura quindi possono essere necessari dai 2 o 3 giorni.Per quanto riguarda una tuta in pelle, solitamente un trattamento completo si completa nel giro di 2 o 3 giorni per lasciar respirare la pelle tra un passaggio e l’altro.

FAQ – TRATTAMENTI MOTO

Quanto tempo può durare il lavaggio della moto?

Il lavaggio di una moto è relativo al tipo di moto (una moto da cross non è un Harley Davidson), agli accessori installati (solitamente vengono rimossi per pulirli separatamente alla moto) e alle condizioni iniziali della moto stessa. In linea di massima sono necessarie dalle 3 fino alle 4/5 ore: si, hai letto bene! Per come lo intendiamo noi, un lavaggio non è una semplice sciacquata e asciugata!

Posso aspettare in loco?

La risposta è no e ti spieghiamo il perché. La moto viene lavata A MOTORE FREDDO, quindi la moto viene ritirata la sera precedente per poi essere lavata il giorno successivo. Questo perché i prodotti usati, come anche l’acqua stessa, hanno una reazione diversa sulle superfici calde e possono di conseguenza provocare danni o imperfezioni sulle parti del motore ecc. Così facendo cerchiamo di azzerare qualsiasi tipo di rischio. E ancora perché i tempi di lavorazione sono decisamente lunghi, non parliamo di 30 minuti.

Cosa avviene in un lavaggio moto?

Il lavaggio è sempre relativo al tipo di moto però idealmente i passaggi principali sono questi: trasmissione finale se a catena, ruote e parte bassa del motore, doppio prelavaggio (solitamente in foam), lavaggio con shampoo e microfibra, asciugatura con aria secca e microfibra specifica, dettagli di finitura vari ed eventuali.

Perché per noi è importante curare anche la trasmissione finale a catena, se presente?

Perché siamo prima di tutto motociclisti e abbiamo a cuore lo stato delle nostre moto, anche a livello di manutenzione e non solo per la parte estetica. Quindi per noi è importante eseguire una pulizia dedicata della trasmissione per mantenere in buono stato e per far durare di più la stessa, eliminando via lo sporco stradale accumulato e eseguire il nuovo ingrassaggio al termine del lavaggio.

Sugli pneumatici viene usato il “nero gomme” ?

Il famosissimo “nero gomme” è un termine che noi non apprezziamo molto,semplicemente perché non è un prodotto nero ma sono dei prodotti che vanno a rinnovare e nutrire lo pneumatico, oltre ad altre parti in gomma e plastica della moto o auto. Detto questo, il dressing sulle spalle dello pneumatico viene usato SOLAMENTE se la spalla è di sezione importante (non come sui classici pneumatici per moto stradali/sportive) e questo va ad influire sull’aspetto della moto nella sua complessità estetica. Vista l’infinita scelta di prodotti dedicati allo scopo e alle varie basi chimiche di partenza, sugli pneumatici interessati da questo particolare scegliamo di usare solamente dressing a base acqua, applicato con tampone dedicato e non spray.

LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO!